A Bruxelles dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore dei criteri per la sua zona a basse emissioni (LEZ), 90.000 vetture diesel non potranno più circolare.
Il divieto LEZ, che è stato introdotto per la prima volta nel 2018, sarà ora esteso ai veicoli Euro 4, il che significa che nessun veicolo diesel registrato prima del gennaio 2011 può viaggiare all’interno della regione di Bruxelles. Questa era l’ultima generazione di veicoli che non erano dotati di filtri antiparticolato.
Nel giugno di quest’anno, c’erano ancora 90.000 veicoli Euro 4 registrati in Belgio, di cui 35.000 appartenevano a residenti di Bruxelles – tra cui auto, minibus e furgoni.
Secondo Brussels Environment, gli Euro 4 rappresentano circa il 12% di tutti i veicoli in circolazione nella regione di Bruxelles – ma si stima che siano responsabili della metà di tutto il particolato ultrafine e del 25% delle emissioni di biossido di azoto.
Come già accaduto negli anni precedenti, ogni volta che una nuova categoria di veicoli è stato aggiunto al divieto LEZ, ci sarà un periodo di tre mesi di tolleranza. Da gennaio a marzo infatti non verranno emesse multe.
A partire dal 1°aprile, però, chi sarà sorpreso alla guida di un veicolo diesel vietato dovrà pagare € 350 per un massimo di quattro multe all’anno. Circa 300 telecamere di scansione delle targhe sono installate sulle strade più trafficate della regione, collegate al database di registrazione dei veicoli.
La circonvallazione di Bruxelles non è interessata dal divieto LEZ – e nemmeno le strade di accesso al park-and-ride parcheggi a Stalle, Kraainem, Ceria ed Erasmus. Esenzioni si applicano ai veicoli utilizzati per il trasporto di persone con disabilità, veicoli dell’esercito e riconosciuto “old-timer” auto d’epoca più di 30 anni.
I proprietari di veicoli diesel vietati potranno ancora utilizzare le strade otto volte all’anno, acquistando un pass giornaliero di 35 euro.