ART

ART

‘Broken Nature’: l’esposizione sulla rottura del legame tra uomo e natura

Il fulcro della XXII Mostra Internazionale della Triennale di Milano è un concetto che va oltre le tipiche concezioni. Paola Antonelli, curatrice di Architecture & Design, è la curatrice di Broken Nature: Design Takes on Human Survival, l’edizione di quest’anno de La Triennale di Milano. Broken Nature raccoglie una serie di installazioni che coinvolgono il pubblico, e trasmettono l’urgenza dello stato attuale del nostro pianeta. Inoltre, sempre tramite le installazioni, vengono anche proposte possibili soluzioni per cambiare il modo di consumare, produrre e vivere delle persone.

Suscitando riflessioni sulla relazione tra uomo e ambiente, l’esposizione si interroga sugli ecosistemi sociali, culturali e naturali con un occhio critico. Broken Nature: Design Takes on Human Survival, mette in evidenza il concetto di design restaurativo ed ecosostenibile. Esplorando l’architettura e gli oggetti di design, realizzati con diversi materiali, la mostra celebra le capacità dei progettisti di permettere alle persone di trasformare il pianeta. L’obiettivo di fondo della mostra è infatti quello di far riscoprire alle persone il loro legame con i vari ecosistemi.

L’esposizione include i lavori di 21 artisti internazionali. Tra questi, c’è il padiglione olandese, curato da Angela Rui. Per la realizzazione di questo, è stata svolta una ricerca dal Het Nieuwe Institut di Rotterdam, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, della Cultura e della Scienza olandese. Il tema centrale della ricerca olandese è l’inquinamento luminoso. Infatti, i Paesi Bassi sono conosciuti come uno dei Paesi più illuminati al mondo, simbolo della sua inarrestabile economia che lavora 24 ore su 24. Questo ha però comportato anche notevoli mutamenti nei paesaggi. E molti abitanti in Olanda hanno così perso il loro contatto con la natura. La rottura di questo legame è il tema centrale che il padiglione propone per spiegare il concetto di “broken nature”. 

 

Pic Credit: TriennMi Pasquale Formisano Pic Source: Wikimedia License: CC BY-SA 3.0 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli