NL

NL

Black Lives Matter Eindhoven: episodi di razzismo in aumento

Il movimento globale Black Lives Matter ad Eindhoven ritiene che la città dovrebbe approfittarne per affrontare il razzismo sul piano politico. Pare che i casi di razzismo siano in aumento.

L’anno scorso ci sono state 118 segnalazioni di discriminazione, 34 in più rispetto all’anno precedente. Inoltre, secondo i numeri della polizia, si sono verificati 95 incidenti legati alla discriminazione, quasi la metà, 58, l’anno precedente.

I dati del Discrimination Monitor 2019 mostrano quindi un aumento del numero di segnalazioni e incidenti di tipo razzista nella città. Gli organizzatori della manifestazione Black Lives Matter a Eindhoven vogliono sollecitare un vero e proprio cambio di rotta.

Brenda Pattipeilohy, una delle rappresentati principali della manifestazione, fa presente che il razzismo ad Eindhoven è un episodio quotidiano. “Ad esempio, durante un colloquio di lavoro a volte chiedono: ‘Ma sei davvero olandese? Poi mi chiedo: è rilevante in un colloquio di lavoro?”

Intimidazione e forza

Insieme a Brenda Pattipeilohy, altra capofila della manifestazione Black lives matter è stata Perle Miangue,

Perle ha vissuto la sua più forte esperienza legata al razzismo durante il famoso evento di Sinterklaas a Eindhoven, due anni fa. Le furono lanciate uova da un gruppo di uomini. “Mi hanno chiamata puttana dei neri, tornatene nel tuo paese. Persino un bimbo piccolo ci lanciava contro uova.”

In fine, mi hanno circondata. “Le riprese dell’incidente sono ancora visibili su Vice. Mostra un gruppo di uomini che accerchiano Perle. Solo dopo minuti di intimidazioni e spinte, la polizia è intervenuta e ha arrestato sei uomini.

Dopo l’ingresso di Sinterklaas, Perle fu minacciata una seconda volta quando entrò a Kruisstraat. “Un uomo più anziano venne da me e iniziò ad urlarmi contro. Quello che stavo facendo e che dovevo tornare nel mio paese”.

La manifestazione di Black Lives Matter ha portato un’ondata di commenti positivi che continua ancora oggi. Pattipeilohy e Miangue auspicano che queste “buone vibrazioni” possano portare ad una migliore cooperazione con la comunità nella lotta contro il razzismo.

“Naturalmente, come città avremmo dovuto assumerci la nostra responsabilità molto tempo fa, se consideriamo quello che è accaduto a Perle” afferma Pattipeilohy. “Avremmo dovuto anticipare subito. Spero che continueremo a farlo ora. Perché stare semplicemente lì non è abbastanza per me. Perle Miangue spera che il sindaco Jorritsma si dimostri più aperto nel combattere il razzismo. “Ci hanno promesso molto ultimamente, ma poco è stato fatto.”

SHARE

Altri articoli