CULTURE

CULTURE

Biblioteche, archivi e musei lavorano insieme sul diritto d’autore

Nella maggior parte dei Paesi europei, le gallerie, le biblioteche, gli archivi e i musei (GLAM) si sforzano di fornire il sostegno del copyright ai propri membri. Tuttavia, questo lavoro non si svolge sempre contemporaneamente nei vari settori settori, nonostante questi affrontino questioni simili. Il Dutch Copyright Working Group (Gruppo di lavoro olandese sul diritto d’autore) però offre un esempio di come le organizzazioni GLAM possano lavorare insieme. 

Il progetto di lavoro comune nasce nel 2009. L’obiettivo iniziale consiste nel rimanere costantemente aggiornati sugli aspetti giuridici relativi ai diritti d’autore online delle istituzioni culturali. Biblioteche, musei e archivi cercano quindi di aiutarsi a vicenda per quanto riguarda i problemi legati al copyright. Ad oggi, circa ogni due mesi i membri del gruppo si riuniscono per discutere insieme questioni legali. Tra i membri del gruppo di lavoro, ci sono l’EYE Film Museum, le National Library of the Netherlands, e la Netherlands Institute for Sound & Vision.

Per le consultazioni pubbliche sul diritto d’autore, il gruppo di lavoro prepara dei testi modello che possono essere utilizzati anche da altre organizzazioni ombrello del settore. Attualmente, l’obiettivo principale è l’attuazione del diritto d’autore nella direttiva sul mercato unico digitale (CDSM) in Olanda. Questa direttiva europea ha l’obiettivo di armonizzare il quadro del diritto d’autore nell’ambito delle tecnologie digitali, e in particolare di Internet.

Inoltre, di recente il gruppo sta lavorando su temi come quello delle opere Out of Commerce (OOCW). Le opere Out of Commerce sono quelle ancora protette dal diritto d’autore, ma non più disponibili in commercio perché gli autori e gli editori non hanno deciso né di pubblicare nuove edizioni né di vendere ulteriori copie. Il gruppo di lavoro chiede quindi che la legislazione olandese consenta una raccolta su Internet di queste opere, in modo da arricchire le collezioni già esistenti, e nel frattempo anche preservare dei pezzi di storia. 

 

Cover Pic: Pixabay

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli