BE

BE

Belgio, una diga a Ostenda misurerà la forza del mare

Photo: Gary Houston  CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)

 

Un nuovo ambizioso esperimento in corso a Raversijde di Ostenda consentirà agli scienziati di misurare esattamente la forza con cui il mare impatta contro la terra, provocando l’erosione. La costa belga infatti è particolarmente vulnerabile a questo problema, poiché gran parte della territorio dietro la diga è al di sotto del livello del mare. Se la diga dovesse mai cedere, il mare si riverserebbe semplicemente nel bacino, e il polder che era stato bonificato per far posto alle coltivazioni agricole, sarà inutilizzabile per il prossimo futuro.

L’esperimento a Raversijde dovrebbe durare sette anni. Consiste nel posizionamento di una falsa diga sul lungomare di Ostenda. La barriera, costruita in cemento armato, misura 20 m  e si estende per 20 m indietro rispetto al livello di bassa marea.

All’interno della costruzione ci sarà un arsenale di apparecchiature di misurazione, destinate a misurare la forza esercitata dalle onde sul terreno circostante. Le misurazioni avverranno in diversi momenti della giornata, in diverse stagioni dell’anno, in condizioni di tempesta e in periodi di quiete.

La diga è stata costruita dall’agenzia Maritime Services and Coast del governo fiammingo, nell’ambito del suo progetto Crest (Climate Resilient Coast).

“Per ottenere una visione più approfondita dell’impatto delle tempeste sulle nostre infrastrutture come le dighe, la previsione dell’azione delle onde durante le tempeste è una necessità”, spiega l’agenzia. “Le intuizioni dovrebbero portare a una protezione costiera ancora più efficiente in futuro.”

I dati forniti dai sensori incorporati nella diga sperimentale saranno elaborati dall’università di Ghent e dal suo laboratorio di ingegneria idraulica. Ci sarà anche una boa ormeggiata in mare per avvertire se ci saranno tempeste in arrivo, mentre altri sensori misureranno l’effetto delle onde in arrivo sulla costa.

Durante i sette anni di vita del progetto, il team si aspetta circa 40 grandi tempeste.

“In considerazione dell’innalzamento del livello del mare e delle principali conseguenze per la nostra costa, questo è uno studio più che necessario”, ha affermato Lydia Peeters, ministro fiammingo dei lavori pubblici.

“Acquisendo maggiori informazioni sui processi di superamento delle onde e potenza del moto ondoso, l’agenzia per i servizi marittimi  sarà in grado di garantire la sicurezza costiera con un’efficienza ancora maggiore in futuro”.

SHARE

Altri articoli