Nel 2018, l’associazione begla Unia ha visto un aumento del 50% del numero di denunce per violenza omofoba rispetto al 2017. “I resoconti sulla violenza fisica o verbale in particolare mostrano una crescita allarmante”, afferma il direttore Els Keytsman.
L’anno scorso, il centro interregionale per le pari opportunità Unia ha gestito 125 file di persone che si sono sentite discriminate in Belgio perché gay, un aumento del 49% rispetto al 2017. Date le fluttuazioni che possono mostrare le cifre annuali, l’evoluzione su cinque anni potrebbe essere più rilevante. Anche in questo caso si può dedurre un aumento costante di circa il 40 percento.
In particolare colpisce la violenza omofobica: Unia ha registrato 17 episodi di aggressione fisica. Tra le altre cose, si trattava di una coppia gay che è stata colpita in uno snack bar e di un uomo che è stato gettato a terra e apostrofato “sporco janet” (dispregiativo in fiammingo per indicare una persona omosessuale). Aumentano insulti e reprimenda verso persone gay che si baciano in pubblico.
Internet, ovviamente, è un focolaio di messaggi di odio. Sebbene Keytsman osservi che l’aumento potrebbe anche indicare una maggiore disponibilità a denunciare è ancora un segnale per suonare il campanello d’allarme, dice “Il Belgio è un precursore nel campo dei diritti, ad esempio per quanto riguarda il matrimonio e l’adozione, ma la parità di trattamento è un’altra storia. C’è chiaramente una subcultura in cui l’odio omofobo trova ampio spazio. I social media hanno reso questi messaggi molto più visibili. “
La question culturale è relativa, dice ancora Keytsman: nella comunità congolense belga, LGBTIQ è un gruppo folto. “In teoria, la maggior parte delle persone non ha problemi con il matrimonio omosessuale finché due uomini non camminano mano nella mano. C’è ancora un grande divario tra il dire e il fare “.