BELGIO

BELGIO

Belgio, leader nazionalista fiammingo: i valloni votano a sinistra? Stato confederale unica soluzione

L’ex sottosegretario fiammingo di N-VA, Theo Francken, noto per le sue posizioni dure sull’immigrazione e nette sui rapporti tra le due comunità linguistiche del Belgio, gioca la campagna elettorale sulla prospettiva di confederalismo tra valloni e fiamminghi.

In un’intervista al quotidiano francofono La Dernière Heure, il candidato di N-VA partito separatista di centro-destra ha nuovamente ribadito che il Belgio funzionerebbe meglio come una confederazione di due stati sovrani, unico modo per far funzionare comunità culturalmente e politicamente troppo diverse.

La Confederazione, elemento centrale della piattaforma elettorale del suo partito, vedrebbe le regioni vallone e fiamminga del paese diventare due stati confederati in grado di prendere le proprie decisioni politiche.

La mossa vedrebbe anche lo stato della Regione di Bruxelles come una comunità indipendente, simile a quella della Comunità di lingua tedesca del paese.

Parlando dell’attuale leader del Partito Socialista (PS) in Vallonia, l’italo-belga Elio di Rupo, Francken ha criticato il partito facendo appello alle Fiandre a prendere il loro corso se la Vallonia dovesse scegliere un governo troppo di sinistra.

“Tutto è gratuito [nel programma PS”]: autobus, ecc … Ma chi pagherà? I fiamminghi, come sempre “, ha detto Francken, aggiungendo:” Se i valloni votassero a sinistra, non dovrebbero sorprendersi se le Fiandre, che votano per la destra, dicessero: “Cari amici, basta”. Il confederalismo quindi sarebbe necessario. “

Francken, sta facendo campagna per un seggio al parlamento federale per Jambon, candidato N-VA, come premier.

Recenti sondaggi elettorali sui media nazionali sembrano confermare la divisione politica delle regioni: il candidato PS per la premiership, Elio di Rupo, ha un notevole vantaggio tra i francofoni sia della Vallonia che tra quelli di Bruxelles, mentre N – VA di Jambon è in testa nelle Fiandre.

Tuttavia, i sondaggi mostrano che la maggioranza dei belgi vuole un accordo a livello federale tra le componenti politiche delle due comunità.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli