BE

BE

Belgio, “Io ti proteggo, tu mi proteggi”: campagna e sito web per fare mascherine a casa

“Io ti proteggo, tu mi proteggi” è il concept della nuova campagna lanciata in Belgio per combattere la diffusione di Covid19 nel Paese. Dal 4 maggio, il governo ha reso obbligatorio l’uso delle mascherine negli aeroporti, nei mezzi di trasporto e in tutte le situazioni in cui la distanza sociale di 1,5 metri non può essere mantenuta. Anche Uber ne ha imposto l’uso a drivers e passeggeri. Ogni cittadino dovrebbe ricevere dal governo almeno una mascherina in tessuto ma, a causa della scarse reperibilità, le autorità forse non sarebbero in grado di fornirle per tempo.

Per risolvere il problema, in collaborazione con Coronadenktank, è stata lanciata la piattaforma online MakeFaceMasks, principalmente allo scopo di trovare volontari che realizzino mascherine in stoffa da donare al personale sanitario. Secondo il sito, sarebbero già state create migliaia di mascherine di riserva “fatte a mano, con amore .

Il sito spiega in modo semplice come realizzare una mascherina in tessuto. Un primo video “How to make face masks to support healthcare workers” ne illustra in modo dettagliato tutti i passaggi. Puntualmente viene ricordato di seguire le norme igieniche -quindi lavarsi le mani con sapone e indossare la mascherina- anche durante la realizzazione. Nella stessa pagina, è possibile scaricare le istruzioni illustrate in formato pdf.

Un secondo video “All you need to know about face masks spiega, invece, come indossare correttamente la mascherina per far sì che faccia il suo lavoro, rivolgendosi a persone e situazioni precise: “Sei o qualcuno con cui vivi è malato? Sei al supermercato o in un posto poco ventilato? Sei un paziente ad alto rischio?”  Anche in questo caso, è possibile scaricare un pdf con tutte le “tips” per indossare la mascherina nel modo giusto.

La piattaforma vuole in qualche modo sensibilizzare l’utilizzo delle misure di sicurezza basilari che, come si sottolinea in più sedi, non rappresentano un soluzione ma una forma di rispetto degli altri. Il messaggio che si legge all’inizio è “Crea e indossa una maschera riutilizzabile, quando e dove il governo lo raccomanda. Mantieni una distanza di almeno 1,5 m, non toccare il viso e lava le mani con acqua e sapone.”  

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli