Il Belgio è al secondo posto tra i paesi europei per i diritti e le libertà della comunità LGBTI, ha annunciato l’ala europea dell’Associazione internazionale Lesbiche, Gay, Bisessuali, Queers, Trans e Intersectional. ILGA esamina le leggi e le politiche di ciascun paese e le pone su una scala in percentuale. E fornisce inoltre una panoramica dei progressi di ciascun Paese negli ultimi 12 mesi.
Il Belgio si trova al secondo posto dietro a Malta nella classifica generale, con un punteggio del 73,24% rispetto all’89,1% di Malta. Il Lussemburgo è arrivato al terzo posto. In fondo al tavolo, al 49 ° posto con il 2,33%, c’era l’Azerbaijan. Il sondaggio fornisce anche un punteggio e una classifica per una serie di aree politiche specifiche.
- Uguaglianza: il Belgio si colloca al 4 ° posto con il 79,52%, dietro a Montenegro, Bosnia ed Erzegovina e Finlandia e appena davanti ai Paesi Bassi. Quattro paesi hanno segnato zero: Monaco, Russia, Turchia e Armenia. In questa categoria, la costituzione del paese deve contenere un divieto esplicito o tacito di discriminazione fondata sul genere.
- Famiglia: prima pari a Malta al 100%, davanti a Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito. I criteri comprendono l’inclusione specifica delle unioni dello stesso sesso nelle disposizioni relative al matrimonio, alle unioni civili o alla convivenza. Non dovrebbero inoltre esserci discriminazioni per l’adozione o il trattamento della fertilità.
- Criminalità e incitamento all’odio: il Belgio scende al 17 ° posto con il 38,4%. Questa tabella è guidata da Malta al 100%, seguita da Montenegro e Lussemburgo. Non meno di 12 paesi hanno segnato zero punti. Le leggi del paese dovrebbero contenere un reato specifico di crimini d’odio e discorsi di odio sulla base del genere e dell’orientamento sessuale, nonché una strategia ufficiale per combattere questi crimini.
- Riconoscimento di genere: il Belgio è al nono posto con il 59,25%. Ancora una volta, Malta è in testa alla classifica, davanti a Danimarca e Lussemburgo. Questa sezione riguarda questioni come l’autodeterminazione riguardo alla dichiarazione di genere e ostacoli o altrimenti al cambio di nome.
- Società civile: il Belgio occupa il primo posto insieme ad altri 33 paesi. La Russia segna zero. I criteri utilizzati per l’attribuzione di punti in questa sezione si rifanno alla creazione di associazioni, all’organizzazione di eventi pubblici, alla libertà di associazione, alla libertà di espressione, all’ammissibilità a finanziamenti pubblici.
- Asilo: il Belgio occupa il secondo posto con l’83,57%, dietro al Montenegro. 15 paesi ottengono zero. In questa sezione l’orientamento sessuale dovrebbe essere incluso come una categoria per consentire l’asilo e non dovrebbe costituire invece un limite per l’asilo.
“Ciò conferma l’importanza dell’uguaglianza nella nostra legislazione, ma è ancora necessario uno sforzo per sensibilizzare ulteriormente“, ha affermato Frédéric Daerden (PS), ministro per le pari opportunità per la comunità francofona. “In effetti, Unia, il centro inter-federale per le pari opportunità, l’anno scorso ha aperto 133 casi riguardanti la discriminazione nei confronti delle persone LGBT, un numero record per la difesa dei loro diritti”, ha affermato.