BELGIO

BELGIO

Belgio, 7 parlamenti e tre gruppi linguistici: alle urne il più complicato rebus elettorale al mondo

In Belgio sarà una giornata intensa quella di oggi: non solo le europee ma anche il rinnovo del parlamento federale e di quelli delle tre regioni linguistiche -Fiandre, Vallonia e comunità di lingua tedesca- più il parlamento di Bruxelles capitale verranno votati da oltre otto milioni di elettori.

Divisione linguistica del Belgio (fonte: Wikipedia)
Divisione linguistica del Belgio (fonte: Wikipedia)

Quello belga è uno dei più complessi meccanismi di rappresentanza politica conosciuto, in larga parte condizionato dalla separazione linguistica del paese.

Gli elettori dovranno rinnovare il parlamento federale e le assemblee regionali delle comunità fiamminga, vallona e tedesca oltre al parlamento -bilingue, olandese e francese- che governa la capitale.

 

 

 

Non saranno, quindi, solo i 21 seggi che spettano a Bruxelles -capitale del Belgio- per il parlamento europeo ma anche i 150 deputati del parlamento nazionale, che a loro volta eleggeranno 50 dei 60 senatori.

 

La divisione delle competenze, nonostante si tratti di un sistema molto simile a quello regionale italiano, è un vero e proprio rebus per la ripartizione rigida di risorse e responsabilità sulla base della divisione linguistica del paese.

 

 

Una situazione tanto complessa ha portato il Belgio a segnare il record mondiale per i tempi di formazione di un esecutivo: il paese è stato senza governo per ben 541 giorni prima che una coalizione con maggioranza venisse trovata.

 

L’esecutivo uscente, un governo di centro-destra, guidato dal francofono Charles Michel era composto da tre partiti fiamminghi e un partito vallone che ha ottenuto anche la guida del governo. Un’anomalia nella storia politica belga dove, solitamente, la guida dell’esecutivo va al partito di maggioranza relativa

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli