CoverPic@Khir Johari / Facebook
La lunga dominazione coloniale nel sud-est asiatico lascia i suoi segni nella vita di molte nazioni ancora oggi. Dagli olandesi ai portoghesi, dagli spagnoli agli inglesi, molte delle sfumature delle culture del sud-est asiatico condividono le loro radici con le ex potenze coloniali.
Matematica e vita quotidiana di due secoli fa
Khir Johari ha trovato un libro di esercizi di matematica del XIX secolo scritto nel tipico stile olandese indonesiano dell’epoca e l’ha condiviso sul proprio profilo Facebook.
A 140-year-old Maths Practice book in Malay
Inilah ‘Beberapa Hitoengan’ akan dipergoenaken di Sekola Malajoe terkarang…
Pubblicato da Khir Johari su Sabato 6 marzo 2021
Con una galleria di foto e una descrizione dettagliata delle sue scoperte, Johari ricostruisce com’era la vita nell’Indonesia governata dagli olandesi.
Intitolato Beberapa Hitoengan (Alcuni problemi di calcolo), il libro, pubblicato per le scuole elementari nel 1881, è scritto in un antiquato stile olandese-indonesiano, con l’uso di molte lettere della fonetica nederlandese come ‘oe’ e ‘j’, quest’ultima pronunciata come la lettera ‘y’.
La stessa Indonesia, che dopo l’indipendenza verrà chiamata Bahasa, nel libro figura invece come Bahasa Melayu o Malajoe come veniva indicato su libri e riviste del tempo.
Non solo numeri, ma scene di vita quotidiana
“No, non si tratta di numeri. Questo libro ci parla dell’uomo comune, della vita quotidiana delle persone in un’epoca diversa. Ci dà una visione a tutto tondo della società, della cultura e delle persone“, scrive Johari nel suo post su Facebook.
Il libro è stato scritto per essere distribuito nella città di Batavia, o come la chiamavano gli olandesi, la Regina dell’Est. Oggi meglio conosciuta come Giacarta.
I problemi su cui si concentrava il libro ruotano principalmente intorno al profitto, con problemi relativi all’affitto mensile, al prestito, le rate, i salari e i prezzi all’ingrosso e al dettaglio.
Forse un segno dei tempi, molti problemi nel libro coinvolgono il concetto di merantau – lasciare la propria città natale per cercare migliore fortuna altrove.
Un libro ancora attuale
Naturalmente le donne di allora non erano trattate in modo equo. Ieri come oggi. Ma i problemi nel libro mettono in mostra anche questo problema. Un problema dichiara apertamente il divario salariale tra uomini e donne, con queste ultime che guadagnano sempre meno.
Le parole presenti sono raramente usate oggi o antiquate. Questo include parole come ‘anggur‘, che era usato per riferirsi al vino. Oggi ‘anggur‘ è ancora usato, ma solo per riferirsi al frutto stesso, l’uva.
Nyiur e krambil erano usati per riferirsi alle noci di cocco, mentre ‘kamedja‘ era usato per riferirsi alle camicie con il colletto (chiamate ‘kemeja‘ nel malese moderno). È interessante notare che questa parola ha le sue radici nel portoghese camisa.