Materassi vecchi gettati per strada accanto a cassonetti oppure dove capita: lo scenario non è inedito, purtroppo, e si tratta di uno spreco non da poco. I materassi, infatti, sono riciclabili e invece finiscono inceneriti, dice RTL Nieuws.
Quelli riciclati possono avere una seconda vita in tutti i tipi di forme: come sottotappeto, materassini anticaduta per parchi giochi o feltro in macchina. La sospensione può a sua volta essere fusa in nuovi prodotti in metallo.
Ma con relativamente pochi ciò accade, dice il canale: solo nelle grandi città ogni anno finiscono nella spazzatura il doppio dei materassi rispetto al centro di raccolta differenziata, scrive un’indagine del programma Pointer.
Ogni anno vengono scartati più di 1,6 milioni di materassi: ad Amsterdam solo, almeno 100mila vengono gettati via. All’Aia, 25.000 finiscono nei rifiuti ingombranti (una media di 68 al giorno) mentre a Rotterdam sono 27.000 (circa 74 al giorno).
Nelle città, a causa delle difficoltà a portarli in giro, troppo spesso finiscono sotto la pressa. Quelli riciclabili devono essere asciutti e puliti, per questo motivo chi li recupera per riciclarli non può farlo dalla strada.
In media, un materasso dura dagli otto ai dieci anni, anche se i venditori di materassi spesso fanno finta che sia troppo lungo. “Spesso parlano di cinque anni, ma non ha senso”, ha detto Joyce Donat dell’Associazione dei consumatori Consumentenbond a EditieNL. “Dipende molto dalla qualità del materasso e da come lo usi.”
Robin Hall / Discarded fridge, TV, mattress, roller boots and other assorted rubbish at Baines’s Spring