KLM sta anche pensando a spazio garantito in cabine per i bagagli di viaggiatori abituali e di quelli business. Il volume di bagagli che è in crescita da anni porta a ulteriori ritardi perché non c’è spazio sufficiente nello spazio interno agli aeromobili.
Di conseguenza, le valigie devono finire in stiva; ciò richiede tempo e rischia di far saltare la “schedule” contingentata della compagnia aerea.
I passeggeri in cabina preferiscono portare con loro i bagagli e per questa ragione, soprattutto sulle tratte brevi, quando i tempi si allungano i risultati sono negativi per le performance delle compagnie aeree.
Far pagare i bagagli a bordo è inevitabile secondo il professor Sicco Santema della TU Delft. In un progetto europeo pluriennale (Passme) per accelerare il flusso di traffico negli aeroporti affollati, il docente sostiene che i voli pieni provocano enormi disagi a tutti perchè i passeggeri si stipano nei corridoi cercando un posto per i bagagli. Ciò rallenta le procedure.