CULTURE

CULTURE

Artic Scramble: alla scoperta dell’Artico olandese al Museo Marittimo di Amsterdam

La mostra Arctic Scramble illustra la storica presenza olandese nella regione artica attraverso temi come il mitico polo, i primi tentativi di trovare un passaggio a nord, la caccia alle balene, l’orgoglio nazionale nel tentare ciò che non era riuscito a nessuno in precedenza.

Gli uomini esplorano e cartografano l’Artico da più di 400 anni. I mitici racconti della regione che risalgono al Medioevo raccontano di una regione selvaggia, ghiacciata e buia.

Nel 1596 gli olandesi, guidati da Willem Barentsz, tentano di arrivare in Asia tramite una più breve rotta artica. Ma il clima estremamente freddo e i ghiacci polari rendono impossibile il passaggio e l’equipaggio è bloccato sulla Novaya Zemlya. Nei secoli successivi, pionieri e scienziati esplorano l’Artico, creano mappe della regione e ne svelano i segreti.

Nel 1882 una spedizione olandese parte per la Siberia occidentale sul piroscafo Varna. I membri della spedizione, tra cui l’astronomo Henri Ekama, conducono ricerche scientifiche in vari campi durante il viaggio. Quando il Varna rimane intrappolato nel ghiaccio, l’equipaggio è costretto a trascorrere l’inverno in queste condizioni. La nave affonda nella primavera dell’anno successivo e l’equipaggio decide di tentare a piedi il viaggio di ritorno. Dopo aver attraversato il pericoloso mare ghiacciato per tre settimane, vengono salvati da alcune navi di passaggio.

Ekama è stato anche il fotografo ufficiale della spedizione. Dopo la sua morte, i suoi pantaloni, gli stivali di tela, gli occhiali da neve e il suo bastone da passeggio sono stati donati al Museo Nazionale Marittimo nel 1937. Questi oggetti e fotografie mai pubblicate prima d’ora sono esposti per la prima volta al Museo Nazionale Marittimo.

Arctic Scramble si conclude con la sezione New Frontier“: fotogiornalisti e i due registi Kadir van Lohuizen e Yuri Kozyrev mostrano l’attuale situazione dell’Artico. Lo sfruttamento di risorse naturali come petrolio, gas, minerali e metalli preziosi fa sì che le grandi potenze competano tra loro per il diritto di sfruttare le sue ricchezze. Questa competizione economica è accompagnata dalla militarizzazione della regione per decidere a chi appartenga l’Artico, con poca considerazione per l’impatto che questi sviluppi possono avere sugli abitanti originari della regione.

SHARE

Altri articoli