ART

ART

Nascita di una specie, le sculture cinetiche di Theo Jansen

Passeggiando per i lidi olandesi, potreste fare strani incontri: scheletri mastodontici che somigliano ai polverosi dinosauri del museo di scienze naturale del quartiere. Allucinazioni? No tranquilli, non state sognando: siete tra i fortunati che hanno avuto modo di ammirare dal vivo una delle “Strandbeest” (“bestie da spiaggia”) di Theo Jansen.

A metà tra arte, ingegneria e megalomania da Una settimana da Dio, Theo Jansen ha dato letteralmente vita a nuove creature. Giganti di pvc giallo, bottiglie di polietilene e bastoni di legno, che grazie a pompe ad aria compressa, immagazzinano energia eolica e corrono sulle spiagge olandesi.

Le Strandbeest non sono solo uno spettacolo ad alto impatto per l’occhio umano, ma continuano ad evolversi con il tempo: l’idea dell’artista è quella di creare una nuova specie di scheletri zoomorfi erranti.

Trent’anni di ricerca e sviluppo hanno infatti permesso a Theo Jansen di migliorare i suoi esemplari, trasformando queste forme di vita alternative, da semplici assemblaggi di materiale riciclato a creature complesse in grado di rispondere agli stimoli dell’ambiente; un insieme di muscoli, nervi ed organi sensoriali che permettono alle Strandbeest di deviare la strada da ostacoli – come il mare – e sfuggire ad imprevisti.

Per ora, sfruttando la pressione immagazzinata nelle bottiglie, le crature di Jansen percorrono 1000 passi ma il prossimo traguardo sarà quello di permettere loro una vera e propria migrazione tra due località olandesi, distanti 3 km l’una dall’altra.

Le Strandbeest sono oggi diventate una specie a tutti gli effetti in grado di “riprodursi” mediante la tecnologia della stampa 3D: prototipi di piccola scala diventano uova abbandonate sulla spiaggia, pronte ad intraprendere il loro viaggio. Il DNA digitale viene iniettato direttamente nel sistema operativo che livello per livello, dà forma ad un nuovo cucciolo di Strandbeest: un sistema di riproduzione tutto digitale.

Assistere alla loro gimcana sulle coste del Mar del Nord diventa la favola dell’evoluzione di una nuova specie cinetica:  inestricabili come insetti e potenti come cavalli. L’obiettivo finale del Padre delle creature è quello di  sviluppare una nuova forma di vita in grado di muoversi e di sopravvivere autonomamente.

di Chiara Gallo

Pic Author: Axel Hindemith Source: Wikimedia Lincense: Public domain

SHARE

Altri articoli