di Carlotta Casamassima
Dal 18 al 29 novembre, si terrà ad Amsterdam la 28° edizione dell’IDFA (International Documentary Film Festival Amsterdam). Quello che era iniziato nel 1988 come un piccolo evento per stimolare la creatività di documentaristi, registi e produttori, è cresciuto fino a diventare il più grande festival di film documentari al mondo.
Imponente il programma: 80 première internazionali, oltre 300 pellicole in concorso e più di 2.500 ospiti, tra registi, produttori e attori. Stasera, 18 novembre, il festival aprirà le porte al pubblico con la proiezione del documentario autobiografico A Family Affair, del regista olandese Tom Fassaert. La presenza dei Paesi Bassi conta 50 documentari in gara, contro una più esigua partecipazione italiana (appena 7, di cui 3 in collaborazione con Stati Uniti, Svizzera, Austria e Svezia).
Il comitato dell’IDFA, come ogni anno, si sta preparando all’evento e ha ‘arruolato’ più di 600 volontari, cuore del festival e punto di riferimento per i numerosi ospiti e partecipanti che affluiranno in varie locations cittadine.
Non ci saranno solo film all’IDFA: nonostante la varietà dei generi cinematografici e le numerose première, il festival ospiterà anche dibattiti, forum e workshops. Anche per questo vi suggeriamo alcuni dei moltissimi appuntamenti da non perdere: giovedì 19 novembre si terrà la VPRO Preview al suggestivo Pathé Tuschinski, domenica 22 il Movies That Matter-day, lunedì 23 l’IDFA Queer Day a Pathé de Munt, e mercoledì 25 novembre, al Melkweg, si terrà la cerimonia degli Academy Awards, mentre la premiazione ufficiale dei vincitori si terrà l’ultimo venerdì del festival.
Noi ci saremo e ve lo racconteremo anche da “dietro le quinte”. Voi?