BE

BE

Anversa, statua di Leopoldo II rimossa. Cosa sarà dei monumenti abbattuti dalle proteste?

Durante le proteste del movimento Black Lives Matter, i manifestanti hanno bruciato, decapitato, rovesciato, coperto di scritte decine di statue. Si tratta di monumenti dedicati a personaggi storici associati alla schiavitù, da Leopoldo II a Cristoforo Colombo.

Una statua del re belga Leopoldo II è stata rimossa martedì da una piazza di Anversa dopo essere stata incendiata la scorsa settimana. Il brutale dominio del re sul Congo alla fine del XIX secolo causò la morte di milioni di persone. Brända Audimba, una delle organizzatrici del raduno Black Lives Matter di domenica scorsa a Bruxelles, da anni protesta per la rimozione di questi simboli. “Penso che la consapevolezza stia crescendo“, ha detto, “la gente non ha più paura di riconoscere quanto siano inquietanti le statue di questo re, che ha fatto così tante cose sbagliate”, ha detto a npr.

Palinckx, sindaco della municipalità Ekeren di Anversa, dove si trovava la statua, ha detto che gli attivisti si sono spinti troppo oltre, riporta DW. Il politico, che è anche uno storico, si è espresso così: “Non si cancella la storia in questo modo. Siate creativi, ma non vandalizzate gli oggetti che non sono vostri ma di proprietà pubblica”. Palinckx ha precisato che due anni fa il Comune ha aggiunto una targa al monumento per fornire alcuni dettagli sulle ingiustizie perpetrate dal monarca.

Cosa sarà allora dello spazio vuoto lasciato dai monumenti rimossi? C’è chi vorrebbe rimettere le statue al loro posto e chi ha lanciato delle proposte più creative.

A Bristol, i manifestanti hanno abbattuto e fatto rotolare nel porto la statua del mercante di schiavi britannico Edward Colston (1636-1721) della Royal African Company. Sono già diverse le proposte per la sua sostituzione. Una arriva da Jonathan Jones, critico d’arte del Guardian, che ha suggerito di rimpiazzarla con una riproduzione del ponte di coperta della Brookes, una nave schiavista diventata simbolo del movimento per l’abolizione della schiavitù.

L’artista Bansky, invece, sulla sua pagina Instagram, ha proposto di commemorare l’atto stesso di distruzione della statua. “La trasciniamo fuori dall’acqua, la rimettiamo sul piedistallo, le leghiamo un cavo attorno al collo e commissioniamo alcune statue di bronzo a grandezza naturale che riproducano i manifestanti nell’atto di rimuoverla”, ha detto.

https://www.instagram.com/p/CBNmTVZsDKS/?utm_source=ig_web_copy_link

Sempre a Bristol, più di 50.000 persone hanno firmato una petizione per sostituire la statua di Colston con una di Paul Stephenson, un operaio nero che nel 1963 ha guidato il boicottaggio dell’azienda di trasporti Bristol Bus Company per protestare contro il razzismo al suo interno. Un altro monumento dedicato a Robert Milligan, un mercante di schiavi del XVIII secolo, è stata abbattuta martedì a Londra. Negli Stati Uniti, le statue di Cristoforo Colombo sono state prese di mira a San Paolo, Boston e Richmond.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli