ARCHITECTURE

ARCHITECTURE

Anversa, al via il progetto di un nuovo edificio per la Rubens House

CoverPic@Athenchen | Source: Wikimedia | License: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Robbrecht e Daem Architects hanno progettato un nuovo edificio ispirato a Rubens per la Rubens House di Anversa. Al suo interno, ospiterà un centro di esperienza multimediale, un caffè, una sala di lettura e la vasta collezione della biblioteca del Rubenianum.

“Quanto è benedetta la nostra città di Anversa con due dei suoi straordinari cittadini: Rubens e Moretus! I visitatori si meraviglieranno delle loro case, i turisti stranieri le ammireranno”.Così scriveva l’umanista e assessore di Anversa Jan Woverius in una lettera del 1° ottobre 1620 in cui lodava le case dei suoi concittadini.

Quanto Woverius fosse lungimirante lo si può vedere dal numero di visitatori quattro secoli dopo: negli ultimi anni, la Rubens House ha ospitato circa 200.000 visitatori all’anno da più di trenta paesi.

Il Rubenianum, che ospita la più ampia documentazione e biblioteca sull’arte fiamminga della prima età moderna nel mondo, è anche al centro di un crescente interesse da parte dei ricercatori.

Le varie collaborazioni e sovvenzioni per la realizzazione del progetto

La città di Anversa e Robbrecht e Daem Architects  – in parte in collaborazione con Callebaut Architects –  hanno elaborato una nuova visione per il futuro che rafforza i valori del patrimonio artistico della Rubens House, alleggerisce la pressione sul sito e mette nuovamente al centro la figura di Peter Paul Rubens.

Una leva importante per lo sviluppo di questo progetto è una sovvenzione concessa dal Tourism Flanders di poco meno di 3 milioni di euro. La sovvenzione è un contributo per la casa dell’artista e i suoi dintorni, elaborata in stretta consultazione con l’Agenzia del Patrimonio delle Fiandre.

La città di Anversa sostiene il piano integrato con un generoso investimento. Circa 17 milioni di euro saranno spesi per i lavori di costruzione. La costruzione inizierà nell’autunno del 2021 e il completamento del progetto complessivo è previsto per il 2024.

SHARE

Altri articoli