Secondo Volksra, Amsterdam è pronta a investire nella mobilità. Lunedì presenterà il “pacchetto corona”. Ridisegnare la mobilità urbana con il duplice obiettivo di aiutare le compagnie di trasporto pubblico- pesantemente colpite dalla pandemia- e accelerare la transizione a un sistema pulito.
L’obiettivo della città per i prossimi cinque anni è rendere il 95% del trasporto pubblico libero da emissioni.
Le nuove misure includono un investimento di 235 milioni di euro per acquistare autobus elettrici e istallare le infrastrutture relative. I fondi arriveranno dal Broad Target Benefit Fund, distribuito dal governo per questioni relative alla mobilità.
Il 35% del numero totale di persone che si spostano sui mezzi pubblici, urbani o regionali, lo fa nelle 15 municipalità della regione di Amsterdam. Il trasporto pubblico è un bene così importante per la regione di Amsterdam che “dobbiamo assumerci la responsabilità come governo” afferma il consigliere Sharon Dijksma.
“La pandemia ha ridotto drasticamente il numero di persone che si spostano sui mezzi pubblici, ma questa è una opportunità per cambiare radicalmente il sistema dei trasporti.” continuando Dijksma dice,”Ad oggi il 20% dell’intera linea regionale è a zero emissioni. Vogliamo aumentarlo al 95% entro il 2025″. Ma l’amministrazione è consapevole anche della crisi climatica.
Altri progetti in cui investire riguardano la possibilità di evitare le ore di punta, ristrutturare l’area intorno alla stazione centrale di Amsterdam e portare avanti la ricerca sul carburante bio.