Le autorità di Amsterdam hanno annunciato la linea dura contro chi affitta su portali come Airbnb senza darne comunicazione al comune. Ad oltre un anno dall’introduzione dell’obbligo di registrazione, meno di un quarto delle proprietà è stato registrato.
L’assessore Ivens, scrive AT5, è preoccupato che appena un quarto delle persone segnali l’affitto di casa sui portali. Il comune, anche in conseguenza del rifiuto dei portali di cooperare con la municipalità nell’implementazione dell regola che ha fissato a 30 giorni il tetto massimo per l’affitto, ha deciso quindi il giro di vite.
Dal 1 ° ottobre 2017, tutti coloro che affittano la loro casa su piattaforme come Airbnb devono segnalarloal comune. Secondo i dati in possesso delle autorità, nel 2018 sono state effettuate 33.544 segnalazioni per un totale di 140.381 giorni. Le segnalazioni provenivano da 5675 indirizzi.
I proprietari rischiano una multa di almeno 6.000 euro che possono salire fino a 20.500 euro, se i proprietari violano altre condizioni, come il periodo di 60 giorni, sono state violate. Il comune ha elevato un totale di 824 sanzioni per frode, rispetto alle 774 nel 2017.
Inoltre, sembra che il numero di annunci su Airbnb sia aumentato da 19.063 nel 2017 a 21.040 nel 2018. In totale, il numero di abitazioni e / o camere su Airbnb nel 2018 ammontava a quasi 30.000 annunci.