Chiunque decidesse di recarsi all’Amsterdam Pride con propria imbarcazione dovrà acquistare un pass dal comune. A deciderlo è stata l’amministrazione della capitale come misura contro le barche commerciali che nelle ultime edizioni hanno letteralmente assediato l’evento.
Con la regolamentazione, brand che sfruttano la popolarità del Pride, utilizzando lo spazio dei canali come momento pubblicitario, dovranno pensarci due volte. Molte lamentele a riguardo erano giunte tanto da residenti, quanto dalla comunità LGBT.
Il percorso diventa un sito ufficiale per eventi e ciò consente di intraprendere azioni preventive o di intervenire rapidamente in caso di di disturbo.
L’anno scorso la musica delle imbarcazioni della Parade sono state regolarmente “spente” dalla musica delle barche ormeggiate lungo i canali. E le barche del Pride non hanno potuto combattere la “guerra del rumore” ad armi pari perchè la vecchia regolamentazione poneva un limite solo a loro. È ora vietato per le barche non ufficiali avere a bordo sistemi audio.
Per guidare il gran numero di barche nella giusta direzione, il percorso verrà quest’anno diviso in zone e sezioni. Il prezzo per i privati varia da 35 a 175 euro. Regole diverse si applicano alle imbarcazioni dei residenti.