MELTIN' POT NL

MELTIN' POT NL

Amsterdam, maggioranza dice sì a scuse per il periodo della schiavitù

Sette partiti, che insieme totalizzano 31 seggi su 45 nel consiglio comunale di Amsterdam, presenteranno una mozione lunedì che chiede  alla città di porgere scuse formali entro il 1 ° luglio 2020 per la tratta degli schiavi. La cerimonia dovrebbe avvenire durante Keti Koti, la commemorazione dell’abolizione della schiavitù.

L’assessore Rutger Groot Wassink (GroenLinks) dice che la giunta comunale di Amsterdam è “favorevole” a raccogliere la chiamata dei partiti Denk, GroenLinks, PvdA, Bij1, ChristenUnie, D66 e SP. “Doveva accadere molto prima”, afferma Don Ceder (ChristenUnie). Dehlia Timman (D66) ha detto: “Un momento storico”.

Amsterdam si prenderà fino al 1 ° luglio 2020 per la ricerca scientifica necessaria sul ruolo esatto del comune della capitale nella storia della schiavitù. “Dobbiamo sapere con precisione di cosa ci scusiamo”, dice Groot Wassink.

Secondo Mourad Taimounti, il leader del partito multietnico Denk, la questione non è se Amsterdam si scuserà, ma per cosa.

Le scuse per la storia della schiavitù sono un tema sensibile e pertanto non sono mai state interamente formalizzate nei Paesi Bassi. Nel 2018, il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb fece un appello affinchè il governo si scusasse, ma i Paesi Bassi non riuscirono a superare il “profondo rammarico, incline al pentimento”, che il ministro Van Boxtel aveva espresso nel 2001. Poco, forse pochissimo. Città e paesi hanno già offerto scuse all’estero.

Secondo gli iniziatori, la città ha tratto notevoli benefici dal commercio degli schiavi. “Amsterdam è stata un facilitatore della schiavitù”, ha detto Taimounti. Il comune era il terzo proprietario della Società del Suriname, che istituì il commercio degli schiavi. Il comune e gli amministratori, compresi i sindaci di quel periodo, erano a conoscenza del commercio degli schiavi, afferma lo storico di Leiden Karwan Fatah-Black, che ha studiato la Società del Suriname. Crede che Amsterdam faccia bene a scusarsi. “Il comune ha svolto un ruolo di primo piano nella storia della schiavitù”.

Le scuse sono offerte a “alla memoria di tutte le persone e ai discendenti che hanno sofferto a causa della schiavitù”, dice Taimounti. Ciò significa non solo la schiavitù nel Suriname, ma anche quella nelle altre ex colonie. Le conseguenze sono visibili ancora oggi, ha concluso il capogruppo di Denk.

Le scuse sono il primo passo affinchè la storia raccontata nei libri di testo e quella rappresentata in un museo ricevano un altro tipo di attenzione.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli