CULTURE

CULTURE

Amsterdam, il mondo della cultura è pronto a riaprire dal 5 giugno

Musei, cinema, sale da concerto e teatri riapriranno le loro porte a partire dal 5 giugno. Qualche suggerimento per la riapertura.

L’Elefante di Rembrandt e l’arte del Suriname allo Stedelijk

Nathalie Maciesza della Rembrandt House è estremamente felice di riaprire. “Ci siamo preparati per così tanto tempo. La nostra mostra Hansken, Rembrandt’s Elephant, è aperta dal 1° maggio”. La Rembrandt House ha anche nuove acquisizioni, come un’opera di Ferdinand Bol e una serie di prestiti di vecchi e nuovi maestri.

L’elefante asiatico Hansken era famoso in tutta Europa ai tempi di Rembrandt e fu disegnato dal maestro ad Amsterdam. Questo schizzo è ragione sufficiente per raccontare la storia della vita di Hansken. Maciesza: “La gente a quei tempi vedeva al massimo un topo, un pollo o un cane, quindi vedere un elefante era incredibile come lo sarebbe per noi oggi vedere un dinosauro”.

Anche lo Stedelijk Museum non vede l’ora di riaprire, con una nuovissima mostra Surinamese School di Bruce Nauman, rimasta aperta solo per poco tempo a dicembre, e che molti aspettano con ansia. In mostra anche la mostra sul design “From Thonet to Dutch Design“. “Se il governo dice che i musei possono aprire il 5 giugno, noi apriremo il 5 giugno”, ribadisce con convinzione lo Stedelijk.

Dal cinema all’Eye alla schiavitù al Rijksmuseum

Anche un portavoce dell’Eye Filmmuseum è entusiasta delle prossime aperture. Il fine settimana del 5 giugno inizia con una mostra che aspettava da mesi di essere presentata: Vive le Cinéma. I registi Jia Zhang-ke, Lucrecia Martel, Lemohang Jeremiah Mosese e Carlos Reygadas e il collettivo visivo Leopold Emmen, hanno realizzato installazioni in occasione del 50° anniversario dell’International Film Festival Rotterdam (IFFR) e il 75° anniversario dell’Eye Filmmuseum.

La Nieuwe Kerk apre il 5 giugno con la nuova World Press Photo Exhibition 2021. E all’Hermitage, salvato grazie a una campagna di raccolta fondi, sono visitabili cinque mostre: Romanovs in de ban van de ridders, Groepsportretten van de 17e eeuw, con cinque opere di Natasja Kensmil e la mostra di Evelyn Taocheng Wang, vincitrice dell’ABN Amro Art Prize.

Anche il Rijksmuseum riaprirà il 5 giugno e sono aperte le prenotazioni. Sono esposte la mostra sulla storia della schiavitù e la mostra sulle enormi sculture di Elsworth Kelly.

Le prime dei film e la musica del Concetgebouw

Il lancio del film De Slag om de Schelde (La battaglia della Schelda), una delle produzioni olandesi più costose da secoli, è stato ostacolato a dicembre dal lockdown. A Vlissingen era già pronto un carro armato, messo a disposizione dal Ministero della Difesa. Il 5 giugno il film sarà proiettato in più di cento cinema e teatri in tutto il paese. Una vera anteprima.

Non tutti però riapriranno il 5 giugno. Il Concertgebouw aveva cancellato tutti i suoi concerti di giugno. Un portavoce annuncia che la musica tornerà da metà giugno. “Il 5 giugno è troppo presto, ma riguardo al fine settimana successivo possiamo dire che molto probabilmente si esibirà una grande star della musica classica”. Il 1° luglio inizierà il festival estivo del Concertgebouw, una serie di 36 concerti, in cui saranno presenti Danny Vera, la Concertgebouw Orchestra e Her Majesty.

E il teatro?

Anche le compagnie teatrali sono soddisfatte degli allentamenti annunciati. Il Warme Winkel sarà al Frascati dal 22 al 26 giugno con De Grap. Sarà seguito da Lady Chatterley’s Lover alla Dokzaal di Amsterdam.

SHARE

Altri articoli