Il comune di Amsterdam è disposto ad intervenire per coprire i debiti della società di trattamento dei rifiuti di Amsterdam AEB con un importo di sei milioni di euro, ma perchè ciò accada -dice il portale NOS- l’amministrazione dovrà stabilire delle condizioni.
Secondo fonti della tv pubblica dovrebbe essere nominato un manager per ristrutturare i conti della società e le discussioni con il comune proseguiranno nel weekend.
L’impianto di trattamento dei rifiuti di Amsterdam, AEB, è alle prese con grossi problemi finanziari: a causa di ritardi nella manutenzione, l’azienda è stata sotto stretta osservazione per qualche tempo. Due settimane fa il processore di rifiuti ha fermato quattro delle sei linee di incenerimento.
La spazzatura sta iniziando ad accumularsi e l’aumento dei fanghi di depurazione non potrà essere elaborato dall’AEB per due settimane.
L’associazione che riunisce le società di trasporto dei rifiuti ha lanciato l’allarme: le aziende vogliono garanzie che qualcuno paghi per i rifiuti che raccolgono, ora che non verranno inceneriti per un po’.
I sei milioni messi sul tavolo dalla municipalità, tuttavia, non convincono società di trasporto e quella che gestisce la discarica.
L’assistenza finanziaria del comune all’AEB non risolverà comunque i problemi dei fanghi dell’Amstel, del Gooi e del Vecht. I fanghi di depurazione vengono lavorati in sette località nei Paesi Bassi. Fino a tre anni fa, i pannelli per l’acqua erano in grado di esportare fanghi che non potevano essere lavorati dalle compagnie olandesi, in Germania. Ma con nuove regole, ciò non è più possibile.
Da allora, i processori dei fanghi olandesi hanno lavorato a pieno regime. Ora che l’impianto di termovalorizzazione di AEB non può più elaborare il fango, i sei processori rimanenti devono raccogliere il lavoro extra.
“Tra due settimane non saremo più in grado di immagazzinare il fango e quindi speriamo che il ministero renda disponibili depositi perché non è un’opzione per noi scaricarli nelle acque superficiali”, afferma Peter Smit, direttore del Waterboard di Amstel, Gooi e Vecht.
Il ministero afferma come sia necessario innanzitutto cercare siti di stoccaggio alternativi nella regione.