I beneficiari del bijstand, il reddito di cittadinanza, di Amsterdam possono continuare a lavorare a part-time per il momento senza che i loro guadagni annullino il sussidio: la decisione del comune emerge da una lettera al consiglio comunale dell’assessore e vice-sindaco Rutger Groot Wassink. Nelle sue stesse parole, il comune sta cercando i limiti di ciò che è legalmente consentito in questo settore.
Dal 2018 c’è già stata una sperimentazione con circa 5000 persone ad Amsterdam e la ricerca del comune ha mostrato che il doppio delle persone con sussidio, ai quali è stato consentito un impiego, ha iniziato a lavorare rispetto a un gruppo comparabile che non ha partecipato all’esperimento.
-->
Il comune ha anche visto che il cosiddetto premio aggiuntivo sul reddito contribuisce a una maggiore sicurezza sociale. Ecco perché, da marzo di quest’anno, tutti coloro che hanno assistenza ne hanno diritto e il programma sarà ora esteso fino alla fine del 2023, riporta NOS.
“Un gruppo considerevole di persone in sussidio lavora part-time o vorrebbe”, afferma Groot Wassink. “Con il premio possiamo rafforzare i mezzi di sussistenza delle persone perché così hanno di più. Aiuta anche le persone a lavorare regolarmente e ad uscire più rapidamente dal regime di assistenza sociale”.
-->
Il denaro viene speso principalmente per estinguere debiti, pagare arretrati e costi fissi come affitto, assicurazione e abbonamenti, afferma il comune in base a colloqui tenuti con i partecipanti al progetto. Il premio non è formalmente considerato un reddito, quindi non va a scapito, ad esempio, del sussidio sulla casa.
Progetti simili sono in corso a Rotterdam, Wageningen, Doetinchem e Aalten.