Il progetto pilota che consiste nel mostrare i tempi di attesa per alcune attrazioni e musei di Amsterdam, è stato lanciato dal sito ufficiale di marketing e turismo durante il week end pasquale.
Si chiamerà “Rijenradar” e sarà disponibile solo in olandese. Permetterà di sapere in anticipo quanto tempo si dovrà attendere prima di poter entrare al Van Gogh Museum, alla Casa di Anne Frank, Rijksmuseum, Eye Filmmuseum, Heineken Experience e altri.
Lunedi 17 aprile, ad esempio, il monitor segnalava una fila di tre ore per il Van Gogh mentre alla casa di Anne Frank potevano accedere solo coloro che avessero precedentemente acquistato i biglietti; altri luoghi invece erano poco affollati.
Se il progetto risulterà efficiente nei prossimi tre mesi, altre strutture aderiranno. Lo scopo di questa nuova iniziativa è quello di distribuire nel miglior modo i turisti nella capitale e permettere loro di godersi le visite senza lunghe code.