NL

NL

Ambiente di lavoro “insalubre” e scarsa leadership nel servizio informazioni: rapporto punta il dito contro la polizia

Il dipartimento che gestisce le informazioni all’interno del corpo della polizia non funziona correttamente da anni, dice NOS: ciò ha comportato un grande rischio per le indagini penali, una cattiva immagine della polizia olandese all’estero e un’atmosfera di lavoro insalubre. L’Ispettorato della giustizia e della sicurezza trae queste conclusioni in un rapporto critico, pubblicato oggi.

Carenza di personale e scarsa leadership hanno portato a gravi carenze nell’Organizzazione nazionale per l’informazione (DLIO) dell’Unità di polizia nazionale e ciò ha finito per ripercuotersi nel lavoro quotidiano dei vari dipartimenti all’interno della polizia. Secondo l’ispettorato, la cattiva gestione ha portato ad un rapporto teso con i servizi di polizia stranieri. “La cooperazione è stata danneggiata e c’è stato un grande rischio per lo svolgimento delle indagini internazionali”, afferma l’ispettorato.

Viene citato il caso degli attentati di Parigi e Bruxelles (2015 e 2016) quando uno degli attentatori viaggiò per i Paesi Bassi, senza che nessuno si accorgesse di lui. Nonostante siano state adottate misure aggiuntive, dice il report, gli interventi rimangono -comunque- insufficienti.

Secondo l’ispettorato, negli ultimi anni il dipartimento ha avuto a malapena il tempo di scambiarsi informazioni perché il servizio era a corto di personale e i sistemi ICT non funzionavano correttamente; inoltre, la direzione era occupata solo con l’ulteriore espansione dei compiti, mentre il lavoro di base del dipartimento veniva bloccato, dice NOS.

I piani esistono ma nessuno li ha messi in pratica, denuncia ancora il report.  Secondo l’ispettorato, la conseguenza interna è stata “un clima di lavoro malato, in cui le persone si accusavano reciprocamente di abuso di potere, favoritismo e discriminazione”. Il rapporto mette in dubbio anche i tanti viaggi all’estero e le spese di alcuni dirigenti.

L’indagine esplosiva è venuta a galla lo scorso anno dopo alcune denunce per abuso di autorità e altri comportamenti non professionali all’interno del servizio di informazione della polizia.  Nello specifico, dice ancora NOS, il team coinvolto è quello delle indagini penali nel mondo della criminalità organizzata: secondo il rapporto gran parte degli abusi avvengono in quel settore.

SHARE

Altri articoli