Associazione vince Class action contro il governo sui gas serra

Il 25% di emissioni nocive in meno, entro il 2020: non si tratta di una dichiarazione di intenti ma della sentenza di un tribunale che ha dato ragione alla fondazione Urgenda, che aveva promosso una class action contro il governo contro le eccessive emissioni di gas serra del Paese.

Secondo i giudici, lo stato olandese non può nascondersi dietro il fatto che l’implementazione solo nei Paesi Bassi non avrebbe conseguenze sull’effetto-serra: ogni intervento può contribuire a migliorare l’ambiente e l’Olanda, paese avanzato, ha l’obbligo di agire. Il caso e’ stato portato all’attenzione dei giudici da 886 cittadini olandesi, che ritenevano colpevole l’inerzia del governo sulla questione delle emissioni.

Il costo per ottemperare al disposto del tribunale sarebbe, secondo i giudici, perfettamente compatibile con la situazione finanziaria del paese.

Il procedimento è giunto in tribunale nel 2012 e rappresenta la prima volta, in Europa, che un stato viene condannato per non aver rispettato impegni sul ‘climate change’ presi in sedi intergovernative.

SHARE

Altri articoli