Foto credit: https://www.facebook.com/pg/Zwschepen/photos/?ref=page_internal
Il Fondo Mondriaan ha messo a disposizione 345.000 euro per il restauro di navi romane rinvenute in un sito a Zwammerdam negli anni ’70. Lo ha annunciato sabato al museo di archeologia ad Archeon, nella seconda giornata nazionali dell’archeologia Nationale Archeologiedagen.
“La prima nave è stata completamente restaurata”, afferma Janneke Berkelbach, direttore della Stichting Nationale Archeologiedagen. “Allo stesso tempo, è stato avviato il lavoro di riparazione di un’altra nave Zwammerdam.”
Secondo lei, circa 150 persone interessate erano presenti al completamento del primo restauro ad Archeon sabato. Non ha potuto dire nulla sull’affluenza totale durante i primi due giorni del festival di appassionati di archeologia. L’anno scorso 56.000 persone hanno partecipato all’evento della durata di tre giorni.
Durante l’evento, i visitatori possono partecipare ad oltre 350 attività in tutto il paese, vedere i pezzi dei Paesi Bassi e studiarli come archeologi. Oltre agli eventi sono previsti anche escursioni e workshop.
L’Archeon ha lavorato su Zwammerdam II per quasi due anni; il reperto è costituito da alcune tonnellate di quercia. “Questo è conservato in glicole polietilenico, una specie di cera di candela”, afferma l’archeologo e capo progetto Tom Hazenberg. “E abbiamo sistemato ordinatamente quel legno nella forma. Ciò significa che stiamo effettivamente costruendo una nave con autentico legno dell’epoca romana”.
Tutte le parti mancanti sono state integrate con rovere nuovo, lavorato con un ascia di guerra dal carpentiere Alexander de Vos. “Penseresti: cosa puoi ottenere con un’ascia simile?”, dice. ‘Ma poi noti che quei vecchi metodi non sono affatto limitati. Belli e veloci. Utilizziamo anche macchine, ma un’ascia ordinaria è estremamente efficiente per questo tipo di lavoro. Queste navi sono molto importanti, quindi dobbiamo gestirle con cura. È una collezione nazionale che ha lo stesso valore dei dipinti di Rembrandt. ‘