Il capo di una delle più grandi agenzie di personale olandesi ha invitato il governo a reintrodurre le licenze, affermando che l’autoregolamentazione ha fallito.
Lo sfruttamento e l’abuso sono diventati l’ordine del giorno, dice Frank van Gool, amministratore delegato di Otto Workforce, a BNR Radio in un’intervista.
“Dal 1999 sono state avviate 10.000 aziende, la maggior parte delle quali si trova nella fascia più bassa del mercato. Ora, nel 2019, ammettiamo che l’autoregolamentazione ha fallito. “Recentemente, si leggono dozzine di storie sui media a proposito di lavoratori, in particolare dall’Europa dell’est, che vengono sottopagati e sfruttati da agenzie di personale, molte delle quali appaiono e scompaiono dall’oggi al domani.
I Paesi Bassi, sottolinea Van Gool, sono l’unico paese dell’UE in cui le persone possono avviare un’agenzia di personale senza autorizzazione. Ci sono, dice, 14.200 agenzie sul registro ufficiale, rispetto a solo 1.700 nel vicino Belgio.
Il 56% sarebbe nelle mani della società quotata giapponese Outsourcing Inc, attiva in 15 paesi e leader di mercato in Europa per i contratti di assunzione di personale transfrontaliero, un settore in cui si concentra gran parte dell’abuso.
“E non stiamo parlando solo delle piccole aziende che appaiono e dell’elusione fiscale su vasta scala”, ha detto Van Gool. “Stiamo parlando di milioni o di euro”. Venerdì scorso il governo ha detto che il modo in cui i lavoratori migranti vengono sfruttati da alcuni dipendenti e agenzie di nei Paesi Bassi è inaccettabile e danneggia la reputazione del paese.
Le misure che il governo intende ora adottare includono controlli più severi sulle agenzie, migliori informazioni nei paesi, soprattutto sui diritti dei lavoratori e migliori sistemi di registrazione per i lavoratori migranti. Anche lezioni di lingua e i progetti abitativi sono un’opzione, hanno detto i ministri.