Lo scienziato olandese Henk Hesselink sostiene che gli aeroporti con le piste circolari siano il futuro del trasporto aereo. I suoi lunghi anni di ricerca mostrano i vantaggi delle piste circolari, tra i quali il fatto che siano meno rumorose e più rispettose dell’ambiente, ha spiegato a NOS.
“L’idea della pista circolare è che gli aerei possano atterrare e decollare in qualsiasi punto del cerchio”, spiega lo scienziato. Ciò significa che non sarebbero necessarie delle manovre difficili in condizioni atmosferiche avverse, come il vento laterale – piloti potrebbero atterrare in qualsiasi punto, verso qualunque direzione. Secondo lo scienziato una pista circolare necessiterebbe di un diametro minimo di 3,5 km, ponendo l’aeroporto nel mezzo.
La pista circolare sarebbe anche più ecologica, perché gli aerei volerebbero meno attorno all’aeroporto e quindi, utilizzerebbero meno carburante. “Si potrebbe volare direttamente verso l’aeroporto. Se arrivate da Parigi, spesso l’aereo è costretto a volare attorno a Schiphol, prima di atterrare. Con una pista circolare invece sarebbe possibile atterrare in qualsiasi punto, rendendo così la tratta più breve.” ha detto all’emittente. Anche l’inquinamento acustico potrebbe essere limitato, o comunque distribuito in modo più uniforme, disturbando meno le zone residenziali.
La Commissione Europea ha supportato questo progetto di ricerca, chiamato The Endless Runway, su cui Hesselink e cinque Istituti Europei stanno lavorando.
Negli anni ’60 gli Stati Uniti fecero un piccolo esperimento in merito agli atterraggi su pista circolare, anche se il progetto non andò mai realmente in porto. Hesselink giustifica l’accaduto: “Al tempo la tecnologia non era ancora abbastanza avanzata, oggi invece abbiamo un’attrezzatura di bordo all’avanguardia”.
Hesselink è consapevole che ci saranno ancora diversi anni di test prima che le piste di atterraggio circolari vengano messe in atto, e che gli aeroporti esistenti non saranno immediatamente ristrutturati a causa della grande spesa. Quella di Hesselink è una speranza, che il progetto si realizzi presto.