“Non credo che il messaggio debba essere rivolto a Londra o altre città: non venite ad Amsterdam perché non potrete entrare nel coffeeshop“, afferma il leader del PvdA Sofyan Mbarki. “Non credo sia abbastanza. Dovrai dire: non venire ad Amsterdam perché non ti è permesso entrare nel coffeeshop e non puoi fumare. Perché se non lo dici, troverai Vondelpark pieno di turisti che fumano, allora penso: lascia il sistema così com’è ora.”
-->
Come altri partiti in consiglio, il PvdA è preoccupato per il previsto effetto collaterale del criterio i (ossia il divieto di ingresso per i turisti nei coffeeshop): un revival di spacciatori in strada, con giovani vulnerabili che potrebbero finire nell’ambiente criminale in questo modo.
-->
“Lo inseriremo”, dice Mbarki. “Quindi vogliamo soprattutto riflettere attentamente. Come possiamo introdurre il criterio i in modo che abbia davvero successo e pensiamo che un divieto di fumo per il turista sia parte di ciò”.
Altri partiti in consiglio come GroenLinks e D66 non concordano: per il momento, sono scettici sull’introduzione del criterio i. Anche per il divieto di fumo per i turisti, vedono obiezioni legali e pratiche, soprattutto quando si tratta di applicazione.
-->
La sindaca Halsema sta lavorando con la polizia e la magistratura per tracciare le linee guida per contrastare lo spaccio in strada, se i turisti non sono più i benvenuti nei bar. I risultati sono attesi in autunno.