NL

NL

Ad Amsterdam spuntano ovunque lab per cocaina e droghe sintetiche. E la politie punta il “traffico di acetone”

I laboratori clandestini per la produzione di droghe sintetiche e per la lavorazione della cocaina mettono sempre più a rischio la vita dei residenti, scrive il quotidiano Het Parool. Nelle grandi città, in particolare i “cokelab” sono un problema crescente. La polizia di Amsterdam chiede quindi agli imprenditori di non vendere più acetone, un mezzo essenziale per “lavare” e trattare la cocaina.

In una casa a schiera sulla Bruinvisstraat a Oostzanerwerf, Amsterdam-Noord, ha già colpito due volte. La casa è stata distrutta da un incendio nel 2006 quando qualcosa è andato storto nel laboratorio clandestino messo in piedi per “lavare”, tagliare e raffinare la cocaina: un cosiddetto “cokelab”. Un uomo è morto e due persone sono rimaste gravemente ferite.

Allo stesso indirizzo l’8 agosto dell’anno scorso, durante una perquisizione della casa, la polizia ha trovato 12,7 chili di cocaina, una grande quantità di prodotti chimici, una pressa per cocaina, bilance, stampi, imballaggi  con cui le organizzazioni criminali stampano il loro logo nei “blocchi” di cocaina.

Nessuno dei quattro uomini arrestati dentro e vicino alla casa erano registrati; anche in questo caso è stato smantellato un laboratorio di un’organizzazione criminale. La sindaca Femke Halsema ha fatto mettere i sigilli alla casa per la durata di tre mesi. La coppia egiziana che affittava la casa a un uomo che l’aveva subaffittata ad uno sconosciuto che la utilizzava come laboratorio.

Il dipartimento della pubblica accusa di Amsterdam apre continuamente indagini contro cokelab, spesso durante azioni contro “cittadini fantasma” in (costosi) appartamenti dove nessuno è registrato. Gli agenti, spesso, faticano a capire come quei lavoratori del sommerso si muovano.

“Nel 2017 c’erano 85 laboratori in tutti i Paesi Bassi, nel 2018, 121 e quest’anno ne sequestriamo una media di 2/3 a settimana”, dice al quotidiano Parool un esperto della polizia. il I laboratori sono anche sempre più professionali e allestiti su larga scala.

Anche se i laboratori sono di solito a sud, il numero nelle grandi città è letteralmente lievitato: a volte le droghe sintetiche sono prodotte in combinazione con raffinazione di cocaina o eroina. Le tecniche sono talmente sofisticate, lo spazio richiesto ridotto e la creatività dei trafficanti elevata che l’attività si è diffusa come mai prima d’ora.

“Gli specialisti vengono dalla Colombia o insegnano di nuovo qui alle organizzazioni”, afferma l’esperto al quotidiano. “Dopo il lavaggio hai prima una base di cocaina, il crack, che può essere fumata. Nei Paesi Bassi, tuttavia, le organizzazioni trasformano principalmente la cocaina con acido cloridrico e acetone nella nota polvere. ”

Le autorità faticano ad intervenire ma alcuni accorgimenti si sono rivelati efficaci. Come, ad esempio, l’azione sui “precursori”. E così il comune dà vita da una “lotta all’acetone”: la pubblica accusa visita con regolarità i negozi che vendono questo solvente legalmente per spiegare quanto sia importante l’acetone per la produzione di droga e il taglio della cocaina. Gli investigatori stanno esortando i venditori a non dare solo acetone a clienti a caso e a segnalare transazioni sospette alle autorità fiscali. Durante la “settimana dell’acetone” della scorsa settimana, è stata prestata particolare attenzione al fenomeno all’interno della polizia, dell’industria e del mercato.

I clienti spesso escono con la storia che hanno bisogno dell’acetone per pulire telefoni cellulari, cucina, legno o vetro, per esempio. “Tutte sciocchezze” dice la politite. “I venditori devono rendersi conto di cosa possono fare i criminali con l’acetone. Nel caso di un grossista, è comunque necessario fornire il numero di registrazione della Camera di commercio, ma i negozi non dovrebbero semplicemente fornire grandi o piccole quantità ai clienti senza chiedere a cosa serva. ”

Il possesso di oltre 25 litri di acetone è per inciso un “reato economico” e si rischiano fino a due anni di carcere.

SHARE

Altri articoli