A partire dal 5 agosto, in diverse aree di Amsterdam e Rotterdam le mascherine saranno obbligatorie, secondo il comitato della sicurezza di Amsterdam-Amstelland e Rotterdam-Rijnmond.
La decisione era nell’aria già da quando il Consiglio dei Ministri aveva dato il permesso ai 25 comitati di sicurezza del paese di istituire la mascherina obbligatoria. L’azione è da considerarsi in coordinamento con i sindaci della città, in modo tale da ridurre la diffusione del coronavirus.
Le zone interessate ad Amsterdam
Ad Amsterdam, tutte le persone di età pari o superiore a 13 anni dovranno indossare una mascherina a De Wallen, la parte della città che comprende il quartiere a luci rosse, così come le vie dello shopping del centro aKalverstraat e Nieuwendijk. Anche Plein ’40 – ’45 e Albert Cuypstraat.
‘Queste sono zone troppo spesso affollate, e le misure adottate nelle ultime settimane sono risultate insufficienti o hanno portato ad effetti economici indesiderati’, ha affermato la Regione Sicurezza in una nota. Questi casi, il Consiglio dei Ministri ha il potere di attuare le norme locali per limitare l’affollamento causato dal turismo, da escursionisti e dai giovani. ‘Queste sono situazioni in cui le attuali norme e misure sono a rischio.’
La mascherina sarà obbligatoria per strada e nei negozi di quelle aree, ma non per i luoghi al chiuso in cui esistono già linee guida nazionali, come per esempio palestre, ristoranti, bar e musei. Le persone dovranno comunque mantenere una distanza fisica di 1,5 metri l’una dall’altra oltre a indossare le maschere. ‘Gli imprenditori saranno anche responsabili del rispetto di queste regole’, ha affermato il comitato di sicurezza di Amsterdam-Amstelland.
La situazione a Rotterdam
Lo stesso vale per i quartieri centrali di Rotterdam, quali Coolsingel, Lijnbaan, Meent e Nieuwe Binnenwegplein. Sono stati inclusi anche i centri commerciali al coperto Alexandrium e Zuidplein, e i mercati di Afrikaanderplein, De Binnenrotte e Visserijplein. I funzionari stanno decidendo ancora sui centri commerciali di De Binnenhof e Keizerswaard.
A Rotterdam verranno fatte multe per chi non porta la mascherina, ma l’importo non è ancora specificato. Nelle strade e nei centri commerciali della città, la regola è in vigore dalle 6:00 alle 22:00 ogni giorno.
Il sindaco di Amsterdam Femke Halsema, che presiede anche il comitato di sicurezza di Amsterdam-Amstelland, aveva espresso a maggio di volere imporre nuove restrizioni se il caso lo avesse richiesto. Negli ultimi otto giorni questo dialogo si è infittito sempre più con il sindaco di Rotterdam Ahmed Aboutaleb che si è pronunciato con forza a sostegno di un obbligo-mascherina.
Le mascherine come senso di responsabilità per la salute pubblica
Aboutaleb è anche presidente del comitato di sicurezza di Rotterdam-Rijnmond. In una dichiarazione rilasciata giovedì, ha affermato che le mascherino aumentano il senso di responsabilità, facendo capire alla gente la gravità della crisi della salute pubblica. In questo modo si incoraggiano le persone a cooperare con le forze dell’ordine, a praticare una buona igiene e a mantenere ‘la regola d’oro di 1,5 metri.’
Rotterdam distribuirà mascherine gratuite al pubblico nelle zone interessate il giorno dell’entrate in vigore dell’obbligo. Anche Amsterdam ha detto che distribuirà mascherine gratuite, ma non ha specificato quando.
Il comitato sicurezza di Amsterdam-Amstelland ha anche riportato quanto detto da RIVM ‘indossare una mascherina può portare le persone a stare più attente e a mantenere una maggiore distanza l’una dall’altra. Il comitato di sicurezza controllerà attentamente il rispetto di tale obbligo’. Gli altri comitati in Olanda Meridionale hanno fatto affermazioni simili in una dichiarazione.
‘Siamo pronti a partire e speriamo che questo nuovo obbligo possa aiutare le persone a sentirsi al sicuro in città e a mantenersi ad una distanza adeguata’, ha detto Aboutaleb.