In tre anni, il deposito necessario ad Amsterdam e Utrecht, per comprare una casa di 60 mq è quasi raddoppiato: sono ora necessari 150.000 euro di tasca propria, dice il sito comparativo Independer. Un sondaggio ha mostrato che otto acquirenti su dieci credono che non saranno mai in grado di acquistare una casa, dice Volkskrant.
Per 40 mq, la situazione non migliora: c’è ancora bisogno di 180.000 euro. Questo è il divario tra quanto si finanzia con uno stipendio medio da primo impiego (38.000 euro l’anno) e quanto costa in media una casa al metro quadro. A titolo di confronto: una coppia con un reddito medio ha bisogno di poco meno di 44.000 euro di mezzi propri per una casa di 60 mq. Per una casa di 100 m2 sono necessari più di 220.000 euro, dice il Volkskrant.
Per chi acquista la prima casa, insomma, la situazione si fa molto difficile: tra debiti studenteschi e importi necessari per partire, acquistare una prima casa è un obiettivo lontanissimo per molti.
Nel gennaio 2022, i prezzi delle case esistenti di proprietà erano quasi il 91% più alti rispetto al 2013, quando i prezzi delle case hanno raggiunto un picco minimo dopo la crisi economica.