Secondo l’organizzazione olandese per la tutela dei consumatori Consumentenbond, molti prodotti online non rispettano le norme di sicurezza UE e quindi raccomanda di evitare l’acquisto online fuori dall’UE . Giocattoli, cosmetici, gioielli e apparecchiature elettriche per uso domestico potrebbero non essere a norma.
I ricercatori del Consumentenbond e quattro lobby di consumatori dell’UE hanno ordinato 250 prodotti da AliExpress, Wish, Amazon, Light In The Box ed eBay, e hanno riscontrato problemi con 165 di essi. Alcuni superavano il limite previsto dalla legge di sostanze pericolose, mentre altri erano “assolutamente pericolosi”.
Le etichette di molti cosmetici non includevano informazioni sulla composizione – un campione di sbiancante per denti conteneva il 70% in più di perossido di quanto consentito e quindi anche queste non rispettano le norme di sicurezza UE. Oltre la metà di alimentatori, caricabatterie USB e adattatori da viaggio non ha superato i test di sicurezza, così come il 90% dei kit di illuminazione natalizia. Molti allarmi antincendio non hanno funzionato, mentre nessuno dei rilevatori di CO2 è scattato in presenza di alte concentrazioni di gas. Cinque dei sette campioni di gioielli contenevano troppi metalli pesanti, come il piombo. Un bracciale conteneva una quantità di cadmio 4.000 volte superiore quella consentita in Europa.
Rischi
Sandra Molenaar, responsabile del documentario, ha reagito così alla notizia shock: “I consumatori non si rendono conto che i prodotti che acquistano non soddisfano le norme europee, esponendosi a rischi enormi. È indispensabile sensibilizzare i consumatori, ma bisogna anche adottare ulteriori misure.” Mona Keijzer, vice-ministro degli affari economici, ha chiesto al Consiglio economico e sociale dei Paesi Bassi (SER) di presentare delle raccomandazioni guida su come affrontare il problema.
Pic: Pixabay