Negli ultimi mesi del 2020, ABP il fondo pensione dei dipendenti pubblici, ha più che raddoppiato la sua partecipazione in Shell, scrive NOS sulla base di sue ricerche del periodo 30 settembre – 31 dicembre. Il fondo ha investito tra 135 e 196 milioni di euro.
In precedenza si è scoperto che il più grande fondo pensione dei Paesi Bassi ha venduto poco più del 40% delle sue azioni Shell nella prima metà del 2020 ma con gli acquisti dell’ultimo trimestre, queste quote sono state più che compensate. ABP deteneva oltre 25 milioni di azioni Shell alla fine del 2020; a fine 2019 erano ancora poco meno di 20 milioni.
Gli investimenti pensionistici nel settore dei combustibili fossili sono sempre più sotto una lente d’ingrandimento: un numero crescente di partecipanti al fondo ABP è critico, sebbene si tratti ancora di un piccolo gruppo su un totale di tre milioni di partecipanti.
Ma il professore di Groningen Bert Scholtens (finanza sostenibile) dice a NOS che ABP si muove solo con criteri contabili finanziari, senza valutazioni etiche.
Secondo l’ABP, esaminare un’azienda ogni trimestre non fornisce una buona immagine di ciò che sta facendo nel suo portafoglio energetico: dal 2015, la quota del carbone negli investimenti sui combustibili totali di ABP è diminuita dall’8 al 4%, dice a NOS.
La quota di energia fossile nel portafoglio energetico totale è rimasta la stessa nello stesso periodo: circa il 60%. Il fondo investe attualmente 15,3 miliardi di euro in combustibili fossili, circa il 3% del patrimonio totale di 500 miliardi.
I dipendenti di diverse università hanno recentemente fatto appello al “loro” fondo, spesso sostenuto dal consiglio di amministrazione della loro università. Ad aprile, i 21 Consigli delle acque hanno consegnato ad ABP una petizione firmata da 1.500 dipendenti per una pensione a impatto climatico zero. Un gruppo di 2.700 funzionari ha fatto lo stesso lo scorso novembre.