La bolletta è aumentata in media del 20% nei primi tre mesi di quest’anno rispetto a un anno fa: è la conclusione di ABN Amro dopo aver analizzato le transazioni dei conti di pagamento.
I prezzi di gas ed elettricità sono aumentati molto più rapidamente in un anno, ma poiché molte famiglie avevano contratti fissi, l’aumento medio delle bollette energetiche è relativamente limitato, dice NOS.
I prezzi dell’energia sono aumentati nettamente in particolare a marzo, in parte a causa della guerra in Ucraina. ABN Amro ha visto crescere solo leggermente il prezzo della bolletta delle famiglie: da 135 euro di febbraio a 137 euro di marzo. Secondo la banca, quindi, i prezzi più elevati del gas stanno filtrando lentamente fino ai costi per i consumatori. La banca prevede un calo del potere d’acquisto, soprattutto nella seconda metà del 2022 e nel 2023.
La scorsa settimana, l’Istituto di Statistica NL (CBS) ha annunciato che l’inflazione a marzo si è attestata a quasi il 12%: i “colpevoli” sono stati in particolare i prezzi dell’energia, con un aumento annuo del 103%.
Secondo la banca, il fatto che le persone vedano i prezzi dell’energia più elevati direttamente sulla bolletta dipende dalla durata del contratto e dal fatto che si tratti di un contratto fisso o variabile. Di conseguenza, sono molte le differenze tra le singole famiglie.
Per mitigare gli effetti dell’aumento dei prezzi, il governo ha abbassato l’accisa sul carburante. In estate l’IVA sull’energia diminuirà; il governo è stato criticato per queste misure che vanno ad aiutare anche gli alti redditi. Intanto, le famiglie a basso reddito possono ricevere 800 euro attraverso i comuni a causa dei maggiori costi.