NL

NL

A spasso per i Paesi Bassi: le otto meraviglie di Groningen

Groningen, la gemma del nord. Questa vivace città all’estremità settentrionale dei Paesi Bassi, anche se non molto conosciuta al di fuori del paese, merita sicuramente una visita. Con i suoi invitanti caffè, la vivace scena culturale e gli splendidi edifici non c’è dubbio che quello che dicono è vero “er gaat niets boven Groningen“: non c’è niente (al di) sopra di Groningen.

Ecco una lista delle otto attrazioni da non perdere assolutamente:

#1 Tre: il numero magico Uno dei simboli di questa città è senza dubbio la Torre Martini. Un tempo c’era una legge che stabiliva che nessun edificio poteva superare l’altezza di 97 metri. Lo sapevate che l’odierna Torre Martini è in realtà non quella originale ma la terza? La prima, costruita nel XIII secolo, era alta solo 30 metri e fu distrutta da un fulmine. Un’altra torre venne costruita, questa volta raggiungendo i 45 metri, per poi andare in fiamme dopo essere stata colpita di nuovo da un fulmine!

#2 L’edificio Aletta Jacobs. Di fronte all’edificio dell’Accademia si trova l’Harmonie, sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università. Qui si ci può imbattere nella statua di Aletta Jacobs, una studentessa di medicina e la prima donna a studiare in un’università olandese (nel 1871). Il suo nome è ben noto tra gli studenti e non viene nominato volentieri, ma è più che probabile che questo sia legato al fatto che gli esami si svolgono nel plesso!

#3 L’edificio Calmerhuis É un edificio trascurato, spesso dimenticato, infatti il Calmerhuis ha quasi 770 anni, il che lo rende il più antico della città.

#4 Giorno del mercato Il martedì, venerdì e sabato il mercato di Vismarkt prende vita. Vismarkt significa mercato del pesce e storicamente era celebre per questo. Però ora offre molto di più: frutta, verdura fresca, carne, formaggio, pane e dolci di ogni genere. E poi c’è il Grote Markt, che ospita parchi di divertimento, mercati vintage, festival dei fiori, concerti all’aperto e molto altro ancora. Di notte diventa una grande piazza per il parcheggio delle biciclette, fate attenzione a non dimenticare dove avete lasciato la vostra!

#5 Il tempo del caffè è un momento d’oro Gli abitanti del luogo hanno anche un debole per i café. Goudkantoor è quello più grande, nato dalla passione degli abitanti Groningen per una tazza di caffè e una chiacchierata. Fu costruito nel 1635, è adornato di oro e della frase Date Caesari quae sunt Caesaris. Tradotto: Date a Cesare ciò che è di Cesare e rimanda alla funzione originaria dell’edificio, ovvero, il luogo dove i mercanti portavano l’oro e l’argento per verificarne l’autenticità.

#6 Il più bel Albert Heijn nei Paesi Bassi? Sulla piazza del Vismarkt potrete vedere il Korenbeurs, un bellissimo edificio in stile neoclassico. Potrebbe essere un municipio, un teatro o un museo. Non è niente di tutto questo, è qualcosa di meglio, molto meglio: è un Albert Heijn.

#7 Arte in ogni sua forma: Groningen è piena di creatività e innovazione. Questo può essere notato ovunque, in qualsiasi dei tanti musei, gallerie, mostre o anche per strada. Se fate una passeggiata lungo la Kleine der A vi imbatterete in una struttura piuttosto strana. Si tratta di un orinatoio pubblico in vetro, progettato da Rem Koolhaas ed Erwin Olaf nel 1996 come parte di un’iniziativa cittadina che riunisce pianificazione urbana, architettura, cultura e arte.

#8 Il Municipio di Groningen
All’interno di questo edificio si trova il Libro d’oro nel quale sono elencati i cittadini più onesti della città. Per di più, l’architetto Jacob Otten Husly, che ha progettato l’edificio non è stato incaricato di occuparsi del lavoro, ma è stato il vincitore di un concorso, il cui premio consisteva nella possibilità di progettare il municipio.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli