BE

BE

A Bruxelles vegetariani e vegani sono il doppio che nelle Fiandre e in Vallonia

I residenti di Bruxelles mangiano meno carne, consumano più sostituiti e sono più aperti a ridurre il loro consumo di carne rispetto ai fiamminghi e ai valloni: questa è la conclusione di uno studio della FPS Economy.

La popolazione belga è composta per l’11% da non mangiatori di carne, per il 31% da flexitariani e per il 58% da onnivori, dice Bruzz. È sorprendente che a Bruxelles (21%) ci siano il doppio di coloro che non mangiano carne rispetto alle Fiandre (12%) e alla Vallonia (9%). Tra i giovani belgi sotto i 25 anni, ce ne sono addirittura quasi il triplo.

I fiamminghi sono in assoluto I consumatori piu accaniti di carne anche sul fronte di quelle lavorate, dove la forbice con il resto del Belgio si allarga: 1/5 dei fiamminghi consuma quotidianamente carni lavorate, contro 1/10 dei valloni e appena 1/20 degli abitanti di Bruxelles. I fiamminghi mangiano anche manzo, maiale, vitello e pollame più spesso dei valloni e dei residenti di Bruxelles, anche se gli ultimi due optano più spesso per agnello e pecora.

Dal momento che i residenti di Bruxelles mangiano meno carne rispetto alle altre regioni, spendono anche meno soldi per la spesa: circa il 60 per cento spende al massimo 30 euro a settimana per la carne, contro il 45 per cento dei valloni e dei fiamminghi, dice Bruzz.

Secondo lo studio, gli abitanti di Bruxelles sono i più aperti ad alternative meno ovvie, come carne coltivata, carne ibrida e prodotti a base di insetti. Ad esempio, Bruxelles ha una visione più positiva rispetto ad altre regioni del gusto, della qualità e dei benefici per la salute degli insetti nei nostri piatti.

Anche se non è la motivazione principale: i belgi che vogliono ridurre il consumo di carne pensano prima alla loro salute o al benessere degli animali, e poi al prezzo e all’ambiente. Inoltre, sono sempre gli abitanti di Bruxelles i più preoccupati per gli aspetti produttivi della carne che finisce nel loro piatto, come l’origine, le condizioni di allevamento e di macellazione.

SHARE

Altri articoli