2015, anno dei record per il cinema olandese

L’industria cinematografica olandese, festeggia il 2015 con un piú 7,1% di biglietti venduti (32,9 milioni contro i 30,7 dell’anno precedente). A dare l’annuncio, le associazioni di categoria Nederlandse Vereniging van Bioscopen en Filmtheaters (NVB) e Nederlandse Vereniging van Filmdistributeurs (NVF) durante la cerimonia di inizio d’anno tenuta stamattina presso il Tuschinski di Amsterdam. L’ottimo stato di salute del cinema in Olanda è certificato, nonostante i tagli ai finanziamenti pubblici degli ultimi anni, anche dall’aumento del numero delle sale, con un incremento nel 2015, di ben 6250 posti a sedere. Nella relazione, come riportato dal quotidiano Volkskrant, si evidenzia il ruolo di traino svolto dai colossal stranier; tra questi, hanno raccolto il maggior indice di gradimento tra il pubblico, Spectre, Star Wars e Minions. Questi risultati sono il frutto di anni di politiche “cinema friendly” che hanno consentito anche lo sviluppo di un’agguerrita nicchia di appassionati di cinema indipendente, con decine di migliaia di spettatori che corrono ad assistere ad opere altrove ignorate. L’Olanda, da questo punto di vista, puo’ contare su una delle piú fitte reti al mondo di sale e centri culturali dedicati alla settima arte. Ma la parte del gigante, continuano a farla film provenienti dagli USA: il 70% del mercato è stato occupato nel 2015 da opere statunitensi mentre, per il rimanente, i film olandesi subiscono una leggera flessione al 19,3% dal 17,6% dell’anno precedente. Gooische Vrouwen 2, ad esempio, con 818mila spettatori, rimane il blockbuster del 2015 ed uno dei film olandesi piú visti di sempre, risultando ancora in programmazione ad oltre un anno di distanza dalla prima uscita nelle sale. Ottimi numeri anche per Michiel de Ruyter, con 693 000 spettatori, per la commedia Ja, Ik wil!  con 366 000, Bon Bini Holland, 366.000 e grandi numeri anche per Bloed, Zweet & Tranen, 311 000, il film biografico su André Hazes.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli