NL

NL

2/3 degli hamburger veggie venduti in Olanda non fanno benissimo

Foto: Roee Shpernik

La composizione di quasi due terzi degli hamburger vegetariani non è affatto “healthy” dice una ricerca dell’Associazione dei consumatori olandese, Consumentenbond: il valore nutrizionale è facile da migliorare e il sale aggiunto sarebbe troppo, scrive l’associazione sul suo sito.

Consumentenbond ha esaminato 75 hamburger vegetariani e vegani, disponibili presso Albert Heijn, Jumbo, Lidl, Plus, Aldi, Hoogvliet, Dirk ed Ekoplaza,  fatti, ad esempio, di soia, noci, proteine ​​di piselli o verdure.

Due terzi dei prodotti sembrano contenere molto sale e/o grassi saturi.

Sia i supermercati che i marchi A producono hamburger vegetariani poco salutari: ad esempio, Vivera, Valess, De Vegetarische Slager e Lidl producono hamburger vegetariani non sani e solo 3 su 10 per Albert Heijn, 4 su 8 per Jumbo e 2 su 4 per Garden Gourmet commercializzano prodotti che rispettano in pieno gli standard.

Plus dà il buon esempio con i suoi 3 vegetarian burger, tutti equilibrati sul piano del sale e dei grassi.

Tuttavia, benché non salutari al 100%  si tratta comunque di soluzioni “più sane degli hamburger di manzo”. Inoltre, le varianti vegane sono molto più sostenibili. Non solo in termini di benessere animale, ma anche per l’impatto minore sull’ambiente.

Un altro problema: gran parte degli hamburger non contiene proteine a sufficienza per porsi come un’alternativa completa alla versione carnivora.

SHARE

Altri articoli